

Eksperimenta 2022
Eksperimenta 2022
La collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania ha portato alla nascita di Eksperimenta, una sezione dedicata alla videoarte e al cinema sperimentale. L’appuntamento, previsto per martedì 15 novembre alle 15 presso l’Aula Magna della sede di via Franchetti 5, vedrà i saluti istituzionali di Lina Scalisi e Gianni Latino, rispettivamente Presidente e direttore Accademia di Belle Arti di Catania, e del presidente dell’ass. Scarti prof. Sebastiano Vecchio. A seguire, Giulia Iannello di Magma e Gianpiero Vincenzo di ABACT introducono tre videoartisti: Alessandro Aiello, Vince Briffa, Stefano Zorzanello. Si prosegue con la proiezione delle opere in concorso selezionate, alla presenza degli autori, e si chiude con un focus sui Fratelli Calì.
Film in concorso – Premio Eksperimenta 2022
L’ora del lupo
L’ora del lupo
Antonio Giunta / Asia Bellanimo / Francesco Petriglieri / Alessandro Calì / Andrea Aiello / Elisa Catania /Paolo Fusari / Vittoria Lo Presti/Roberto Zuccalà / Dafne Smedila / Clara Scuderi / Giorgio Catania / Andrea Buscema / Carla Sciuto / Daniele Lombardo / Giorgio Caruso / Rosario O.Caccamo / Rosario Abel Musarra / Lorenzo Roccaro / Eleonora Randazzo / Sebastiano Emanuele / Andrea Saitta / Benedetta Colao / Gabriele Lombardo / Silvia Di Paola / Agnese Giuffrida / Salvatore Barcellona / Lorena Leonardi / Gabriele Licitra / Ence Fedele
IT, 2022, 30:00
Brevi ri-montaggi video dell’omonimo film di Ingmar Bergman a cura degli allievi del corso di Videoarte.
.
Intro/Outro
Intro/Outro
Diego Greco
IT, 2022, 2:42
Un’indagine sul rapporto tra esterno e interno genera audiovisivamente la visione del paesaggio interno dell’artista.
The Amazing Peter
The Amazing Peter
Alessandro Costanzo
IT, 2022, 4:20
Una rivisitazione dei personaggi Marvel e dell’universo MCU/Sony.
.
Obscura
Obscura
Giuseppe Spitaleri
IT, 2022, 1:55
Una performance di improvvisazione teatrale che mette in atto una sorta di rituale.
Nero Ossidiana
Nero Ossidiana
Celine Zen
IT, 2022, 5:32
La fotografia ci parla del passato, la postfotografia di un perenne presente sospeso ed eternizzato.
In memory of
In Memory of
Mattia Bioli
IT, 2021, 5:53
Una persona dimenticata affronta la scomparsa materiale di ciò che ha passato. L’oblio consuma gradualmente tutto, distruggendo ogni possibile illusione di eternità.
Hal is forgiven
Hal is forgiven
attilio fortini/mauro sambo/carlo fatigoni/luca miti/andrea montanari /sebastiano pennisi/zoltan fazekas/ignazio lago/i santini del prete/ törst /massimo giuntoli /giuliano tomaj tremea/ mariano bellarosa/ruggero maggi/ratto goal/canecapovolto/paolo sandri/stefano zattera/tuia cherici/patrizio pica/alessandro finocchiaro/edoardo de falchi/humus pancarré/le forbici di manitù/maurizio falghera/gina galo/miguel piccolrovazzi/ tiziana pretto/marco tregambi / peter|||kompripiotr|||holzknecht/gina pritti tutti al lago/treck/ensemble pà!!laluna!/matilde sambo/fabio sandri/zazie Kauffman
IT, 2019, 14:37
Il progetto, a cura di Ignazio Lago, racchiude i montaggi – omaggio di 36 artisti a 50 anni dall’uscita dell’Odýsseia kubrickiana.
Film fuori concorso
Stereo_verso Infinito: Unfixed 29
Stereo_verso Infinito: Unfixed 29
Canecapovolto
IT, 2022, 16:00
Stereo nasce nel 2000 con l’obiettivo di creare un sistema ecologico e dinamico per classificare suoni, immagini in movimento, fotografie e testi prodotti perlopiù da canecapovolto. Ogni montaggio di “Stereo” (unfixed) è formato da microstrutture autonome e al tempo stesso parte di una griglia narrativa infinita. Il montaggio di “Stereo_verso Infinito” viene modificato ogni 40 giorni disordinando la sequenza e sostituendo alcuni moduli, in modo da produrre un’evoluzione sia orizzontale che verticale del sistema narrativo. Per Eksperimenta è stato realizzato il montaggio numero 29, che non verrà utilizzato altrove.
.
Outland
Outland
Vince Briffa
MT, 2019, 13:45
L’Odissea di Omero è il punto di partenza per reinterpretare l’indecisione dell’uomo e la complessità delle relazioni umane.
Dystopian Landscape n. 3
Dystopian Landscape n. 3
Stefano Zorzanello
IT, 2019, 10:00
Sequenze audiovisive relative a situazioni di lavoro e di gioco vengono proiettate in ordine casuale senza ripetizioni, mutando l’ordine di esecuzione ad ogni ciclo. La colonna sonora di ciascuna sequenza viene disaccoppiata dalla colonna immagini e riaccoppiata in modo casuale. Al termine di ogni ciclo di venti combinazioni riparte un nuovo ciclo con nuove combinazioni casuali, generando effetti di senso di volta in volta differenti.
Fratelli Calì: riscrivere il Cinema
Fratelli Calì: riscrivere il Cinema
Shining dei F.lli Calì
IT, 1997-2006, 35:37
&
Qualcuno volò sul nido del cuculo dei F.lli Calì
IT, 2021, 25:26
25 anni fa due fratelli musicisti compiono un’operazione inconsueta: ambientare all’interno del celebre Shining di Stanley Kubrick (rimontato in una durata di poco più di 30 minuti) le avventure di Nino Pulvirenti e del figlio Gianni; il doppiaggio è in catanese e la precisione degna dei migliori rumoristi/foley del Cinema. Qualcuno volò sul nido del cuculo (2021) chiude un cerchio temporale mentre orde assatanate di imitatori avevano già intasato YouTube con operazioni simili.