
Pic by Mario Cicala

Magma Debut
Magma Debut
Nel 2022 Magma porta a compimento un processo già in corso e si apre al lungometraggio, dedicando un’intera sezione competitiva a registi internazionali al loro esordio nel formato lungo. L’approdo al lungometraggio è un passo importante per il festival, che dopo 20 anni di lavoro sui corti ambisce ad accrescere la sua riconoscibilità e a indagare nuovi formati espressivi.
Nel 2022 i cinque lungometraggi in concorso, selezionati tra le migliori produzioni del 2021 e del 2022, sono stati proiettati su Mymovies e giudicati da una giuria di esperti. Nel 2023 le proiezioni si svolgeranno dall’11 al 15 luglio al CUT – Centro Universitario Teatrale in piazza Università.
La direzione artistica di Magma Debut è stata affidata ad Andrea Magnani, regista, produttore e sceneggiatore, che ha partecipato all’edizione 2021 del festival in qualità di presidente di giuria.
Il suo film d’esordio Easy – un viaggio facile facile (2017) è stato presentato in concorso al 70° Locarno Film Festival e ha partecipato a più di 100 festival in giro per il mondo, oltre ad aver ricevuto due candidature ai David di Donatello tra cui miglior regista esordiente.
Nel 2023 è uscito il suo secondo lungometraggio, La lunga corsa, che sarà proiettato all’Arena Argentina di Catania il 10 luglio 2023.
Concorso 2023
Film in concorso 2023

11/07 h 19.00
Cut, Centro Universitario Teatrale (Piazza Università 13, Catania)
UN FIGLIO
Mehdi M. Barsaoui
Tunisia, Francia, Libano, Qatar – 2019 – 96’
Tunisia, estate 2011. La vacanza nel sud del paese volge in tragedia per Fares, Meriem e per il loro figlio di dieci anni, Aziz, che viene colpito per errore durante un agguato. Il bambino ha bisogno di un trapianto, e ciò porterà alla luce un segreto tenuto a lungo nascosto. Aziz e la relazione tra Fares e Meriem riusciranno a sopravvivere?

12/07 h 19.00
Cut, Centro Universitario Teatrale (Piazza Università 13, Catania)
AMA
Júlia de Paz Solvas
Spagna – 2021 – 90’
Pepa, cacciata di casa dalla coinquilina che non sopporta più la sua trasandatezza, si ritrova di punto in bianco per strada, da sola, con la figlia di sei anni Leila. Costrette innanzitutto a trovare un posto dove stare e tirar su due soldi per mangiare, madre e figlia vanno ritrovando il filo di una relazione fino ad allora praticamente inesistente.

13/07 h 19.00
Cut, Centro Universitario Teatrale (Piazza Università 13, Catania)
LA TIMIDEZZA DELLE CHIOME
Valentina Bertani
Italia, Israele – 2022 – 96′
Mentre amici e compagni di classe pianificano una nuova vita, Benjamin e Joshua Israel – due gemelli omozigoti di origine ebraica – non riescono a immaginare il futuro. Avere vent’anni e un naturale carisma unito a una buona dose di spavalderia non basta se hai una disabilità intellettiva e il mondo in cui vivi non sembra essere fatto per accoglierti. Benjamin e Joshua si confrontano con i limiti imposti dagli altri senza avere paura di sbatterci contro.

14/07 h 19.00
Cut, Centro Universitario Teatrale (Piazza Università 13, Catania)
NICO
Eline Gehring
Germania – 2022 – 80’
Nico ha origini iraniane e una sfrontatezza berlinese; è apprezzata nel suo lavoro di infermiera geriatrica perché è sempre di buon umore. Fino alla sera in cui viene aggredita da tre giovani razzisti. Da quel momento la sua vita non è più la stessa. La paura e la rabbia, poi l’isolamento autoinflitto la portano ad allenarsi duramente a karate, fino a quando Nico non trova finalmente la forza per una nuova spensieratezza.
In collaborazione con Goethe Institut

15/07 h 19.00
Cut, Centro Universitario Teatrale (Piazza Università 13, Catania)
SLIGHTLY OPEN DOORS
Khachatur Vasilian, Oleksandr Bykov
Ucraina – 2020, 89’
Un giovane sincero e amorevole si prende cura instancabilmente della sua famiglia, assicurando che ogni giorno le loro vite siano piene di armonia e bellezza, mentre i suoi cari sono invece oppressi dalla pigrizia, dalla rabbia e dalla disperazione. Decide così di mostrare loro il suo amore andando al fronte come volontario e sperando che questo li spinga a ripensare ai propri valori.
Concorso 2022
Film in concorso 2022

07/11 h 21.00
FEATHERS
Omar El Zohairy
FR-EG-NL-EL, 2021, 112’
Quando un trucco di magia va storto durante una festa di compleanno, l’autoritario padre di famiglia si trasforma in un pollo. Una valanga di assurde coincidenze colpisce chiunque: la madre, la cui mondana esistenza era dedicata al marito e ai figli, ora deve mettersi in gioco per prendersi cura della sua famiglia.

08/11 h 21.00
THINGS WORTH WEEPING FOR
Cristina Grosan
HU, 2021, 93′
La vita di Maja sta finalmente andando a posto ed il suo ragazzo non potrebbe essere più felice. Nel bel mezzo del trasloco dal suo appartamento studentesco, la serata di Maja si stravolge sorprendentemente quando si imbatte in una vecchia parente che è, senza alcun dubbio, morta. Nessun membro della famiglia è disponibile ad aiutarla, quindi Maja dovrà affrontare tutto da sola.

09/11 h 21.00
LES ENFANTS TERRIBLES
Ahmet Necdet Çupur
FR-DE-TR, 2021, 92’
In un villaggio del sud est della Turchia, Mahmut vuole divorziare dalla sua neo-sposa. Nello stesso momento, sua sorella Zeynep si iscrive in un liceo pubblico e trova lavoro in una fabbrica. Contro le volontà del padre, la ragazza vuole lasciare il villaggio e, infine, andare all’università. Le esigenze dei fratelli diventano il centro del conflitto nella loro famiglia conservatrice.

10/11 h 21.00
TREE OF ETERNAL LOVE
Meel Paliale
EE, 2021, 82’
Kiik, un giovane meccanico incastrato fra gli ingranaggi della vita, scopre che la sua ragazza lo ha tradito con un uomo affascinante. Per liberarsi del dolore che tormenta la sua anima, Kiik chiede al suo migliore amico regista di unirsi a lui per un’avventura con l’obiettivo finale di sradicare le radici dell’albero dell’amore eterno.
In collaborazione con FNCE – Festival Nuovo Cinema Europa

11/11 h 21.00
VERA DREAMS OF THE SEA
Kaltrina Krasniqi
XK, MK, AL, 2021, 87’
Vera è un’interprete della lingua dei segni di mezz’età che conduce una vita ordinata: è la moglie di un rinomato giudice, è madre e nonna affettuosa. La sua vita tranquilla è, però, turbata dal suicidio del marito, seguito da una minacciosa e sgradita parata di uomini che rivendicano la proprietà della loro casa di famiglia. Quando i fili di uno schema infernale cominciano a emergere, il mondo di Vera si trova faccia a faccia con il pericolo e sembra pronto a collassare.