2022 © Luca Guarneri

Insula – Impressioni di Sicilia

Insula – Impressioni di Sicilia

Una selezione di cortometraggi ambientati in Sicilia o diretti da registi siciliani che raccontano di un’isola attraversata da molteplici contraddizioni, in bilico tra un passato glorioso e un futuro incerto. Film divertenti, amari, introspettivi, sperimentali: impressioni di Sicilia che il pubblico in sala voterà decretando il vincitore del Premio Insula.

 Bando di concorso Insula 2023

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

  1. L’iscrizione a Insula è gratuita.
  2. Sono ammessi cortometraggi narrativi, documentari, sperimentali e animazioni per una durata massima di 30 minuti prodotti a partire dal 1° gennaio 2022. Non sono ammessi videoclip musicali.
  3. I cortometraggi devono soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti: essere ambientati in Sicilia (quindi girati da registi anche non siciliani) o diretti da registi siciliani (quindi ambientati anche fuori dalla Sicilia).
  4. Si può partecipare alla selezione con uno o più cortometraggi, compilando il presente modulo d’iscrizione entro e non oltre il 30 giugno 2023.
  5. In sede d’iscrizione è necessario includere, oltre al link del cortometraggio, una foto del regista e una foto di scena, delle quali si intende autorizzata la pubblicazione e qualsiasi forma di diffusione per scopi promozionali inerenti al festival. È inoltre richiesta la lista dialoghi in italiano e/o inglese.
  6. I cortometraggi in lingua diversa dall’italiano, a pena di esclusione, devono essere sottotitolati in italiano. Per i cortometraggi in lingua italiana è richiesta, anche se non obbligatoria, la sottotitolatura in inglese.
  7. L’autore si assume piena responsabilità per il contenuto delle proprie opere e dichiara, con l’accettazione del presente bando, di avere tutti i diritti di distribuzione e diffusione delle opere iscritte, intese sia nella loro interezza che nelle singole parti quali – a titolo meramente esemplificativo – colonna sonora, immagini di repertorio ecc.

SELEZIONE

  1. I corti saranno visionati e selezionati da una commissione di membri dell’Associazione Culturale Scarti. Le opere iscritte saranno conservate presso l’archivio dell’associazione, disponibili per la consultazione, a fini di studio, catalogazione, segnalazione ad altri festival e riproposizione dell’evento o parti di esso in qualsiasi forma, momento e luogo, previa comunicazione via e-mail al contatto indicato nella scheda d’iscrizione.
  2. I partecipanti selezionati per la fase finale saranno avvertiti via e-mail entro la fine di settembre 2023 e sarà loro richiesto di inviare la copia di proiezione in alta definizione, insieme ad altri materiali utili per il festival.
  3. Con l’accettazione del presente bando, gli autori dei cortometraggi selezionati autorizzano l’Associazione Culturale Scarti ad utilizzare le opere, o parti delle stesse, a scopo di promozione del festival.

PREMIAZIONI E GIURIA

  1. I cortometraggi selezionati per la fase finale saranno proiettati secondo un calendario che verrà pubblicato sul sito del festival magmafestival.org e sui canali social ad esso legati, infine sottoposti al giudizio degli spettatori presenti, che assegneranno il Premio Insula.
  2. La Direzione si riserva, prima dell’inizio del festival, di decidere l’assegnazione di ulteriori premi e/o menzioni speciali, nonché di articolare il programma dello stesso in diverse sezioni, competitive e non.

DISPOSIZIONI GENERALI

  1. La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente bando. La decisione su tutto ciò che non è espressamente previsto dal bando spetta all’Associazione Culturale Scarti. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, i dati personali degli iscritti al festival verranno usati solo ai fini della partecipazione al concorso e potranno essere pubblicati sul sito ufficiale.

 

Insula 2021

Insula 2021

L'ultima pagina, Antonio Sidoti - IT, 2020, 10'

Due fratelli vivono in un ambiente ostile, avverso e lontano dal nostro tempo, alla ricerca di un luogo sicuro. Accomunati dal sangue ma distanti nell’affrontare la tragedia di un mondo finito, popolato da predatori senza scrupoli, almeno finché un evento inaspettato non cambierà le loro vite per sempre.

I titoli che vorrei, Sarah Signorino - IT, 2020, 13'

Una laureanda in cinema riesce finalmente ad avere un incontro con un ex regista grazie all’amicizia che legava l’uomo al nonno, recentemente scomparso. La studentessa decide di registrare l’incontro con l’intenzione di scoprire perché il film non è mai stato realizzato.

Dream, Davide Vigore - IT, 2021, 15'

Pietro ha un unico grande sogno: correre con il suo cavallo Dream al Palio di Buonriposo. Il suo desiderio, però, viene stroncato dal padre, che preferisce far gareggiare Peppe, il figlio maggiore.

Digitalis Purpurea, Chiara Guastella - IT, 2020, 10'

Due giovani donne, Rachele e Maria, si incontrano dopo tanti anni sulla panchina di un parco. Insieme ripercorrono le memorie del collegio in cui hanno passato l’adolescenza, fino al momento della separazione. Metafora dell’evento diventa un fiore, considerato velenoso ma ammaliante.

I see, I hear, I film, Sade Patti - IT, 2019, 3'

Mani e sguardi rubati a momenti quotidiani, apparentemente insignificanti, raccontano la poesia e la dolcezza del caos della città di Catania, la destinataria di questa lettera d’amore.

 Il vincitore del Premio Insula 2021 è stato Antonio Sidoti con L’ultima pagina

Dopo i film in concorso, la serata è proseguita con una performance live degli AngoloGiro, che sono:

Doris Di Nicola 
Mario Pappalardo 
Carmelo Venuto
Damiano Alizzio

Insula 2020

Insula 2020

L’oro di famiglia, Emanuele Pisano - IT, 2020, 15’

Un giovane ladruncolo e una rapina andata male. Tra la refurtiva, un oggetto cattura la sua attenzione: non oro, non argento e non antichi cimeli, ma qualcosa di molto più prezioso che vale la pena restituire.

Lui e Io, Giulia Cosentino - IT, 2019, 13’

Le riflessioni di una donna nel suo ruolo di moglie e madre rivelano un vissuto in bilico tra imposizione e scelta. Attraverso le riprese del marito che la ritraggono, si rivela in contrapposizione al mondo di lui, militante sempre lontano da casa. Una rielaborazione del personale femminile come atto politico per raccontare che l’amore è un atto di accettazione delle differenze e che le memorie personali sono parte della storia collettiva.

Gas Station, Olga Torrico - IT, 2020, 10’

Alice lavora in una stazione di servizio. Non suona più e ha affossato dentro se stessa il fuoco che le bruciava dentro per la musica. Quando in un afoso giorno estivo compare il suo vecchio insegnante di musica, Alice inizia a chiedersi se sia rimasta per troppo tempo senza la sua benzina.

Our Side, Nicola Rinciari - USA, 2020, 12’

Dopo la nuova legge sull’immigrazione che rende invalido il suo visto, la badante africana Adillah è costretta a scegliere se salvare l’anziano signore siciliano di cui si prende cura o se stessa.

 I film del concorso Insula sono stati votati su Streamcult da oltre 150 spettatori, che hanno incoronato vincitore del Premio Insula 2020 il corto
OUR SIDE di Nicola Rinciari.

Insula 2019

Insula 2019

Anna, Federica d’Ignoti - Italia, 2018, 8’

Anna, dopo anni di silenzio, decide di svelare ad uno sconosciuto la storia di un amore che lei definisce incondizionato. Ma cos’è l’amore? Per Anna è il movente del suo dolore, la sua testimonianza ne diverrà il riscatto.

Briganti, Bruno e Fabrizio Urso Italia, 2018, 15’

L’abbandono, spesso colpevole, da parte delle istituzioni e il degrado che accoglie e ospita delinquenza e criminalità,hanno fatto di Librino un buco nero che rischia di risucchiare i suoi abitanti. L’associazione sportiva Briganti Rugby Librino è una di queste realtà.

Where is Europe, Valentina Signorelli Italia, 2018, 15’

A bordo della Nave Aquarius per scoprire il futuro dell’Europa attraverso gli occhi dei suoi operatori umanitari.

Oh, ma che bel cane!, Francesco Di Mauro Italia, 2018, 8’

Un politico pronuncia una “bella” frase sul teatro e sul suo senso ultimo. Subito dopo nella piazza antistante due personaggi ripetono la frase “Oh, ma che bel cane!” di fronte alla malcapitata proprietaria di un simpatico animale a quattro zampe.

Sagrado, Bruno Raciti Italia, 2018, 10’

Il viaggio di un ragazzo verso la liberazione e la consacrazione, uno sguardo impressionistico sul rapporto fisico con il suo paesaggio natale e i luoghi sacri.

Janca, Vincenzo Ricca Italia, 2019, 6’

Un contadino, tra i suoi campi verdi e gialli, parla a se stesso cercando risposta dal più profondo della sua anima; tormentato dalla sua coscienza, chiede perdono alla vita.

Epicentro, Leandro Picarella Italia, 2018, 20’

Un contadino, tra i suoi campi verdi e gialli, parla a se stesso cercando risposta dal più profondo della sua anima; tormentato dalla sua coscienza, chiede perdono alla vita.

Il vincitore del Premio Insula 2019 è stato Briganti di Bruno e Fabrizio Urso.

Dopo i film in concorso, la serata è proseguita con un focus su Cinepila, collettivo artistico catanese dall’approccio trasversale e contaminato al cinema inteso in tutte le sue forme, dal videoclip al documentario, dalla pubblicità al cinema di genere e alla videoarte. Il collettivo è formato da Giovanni Tomaselli, Premananda Das e Rosario Samuel Adonia, più un gruppo di professionisti del settore che ruotano intorno al progetto, alcuni dei quali ormai in pianta stabile.

I videoclip proiettati sono stati:
L’Arvulu Rossu – Cesare Basile
Nuddu Ca Veni – SKoM feat. Simona Norato
Cincu Pammi – Cesare Basile
Almeno tu ricordati di me – Cordio

La serata si è conclusa con l’esibizione live del cantautore Cesare Basile